Cuscinetto a sfere a gola profonda
Cuscinetto a sfere a gola profonda
I cuscinetti radiali rigidi a sfere hanno un'ampia gamma di dimensioni e sono i cuscinetti volventi più comunemente usati. Hanno le caratteristiche di struttura semplice, tecnologia di elaborazione standardizzata, affidabilità e durata e prestazioni ad alto costo. I cuscinetti a sfere a gola profonda possono sopportare carichi radiali e assiali leggeri, sono facili da installare e hanno bassi costi di manutenzione.
Sono caratterizzati da una bassa coppia di attrito e sono ottimizzati per basse vibrazioni e rumorosità per il funzionamento ad alta velocità.
Applicazioni: Motori e Generatori Elettrici, Agricoltura, Movimentazione Materiali, Riduttori Industriali, Alimenti e Bevande, Pompe Industriali, Ventilatori Industriali, Veicoli, ecc.
Vantaggi del cuscinetto a sfere a gola profonda
(1) Capacità di sopportare carichi radiali e assiali
Uno degli inconvenienti più notevoli dei tradizionali cuscinetti a sfera è la loro incapacità di sopportare carichi assiali. La maggior parte dei cuscinetti radiali a sfere è in grado di gestire circa il 50% del carico radiale sul piano assiale, sebbene alcuni cuscinetti più piccoli possano sopportare solo il 25% circa del carico radiale. Questa capacità di sopportare carichi assiali e radiali rende i cuscinetti radiali a sfere straordinariamente versatili e li ha resi popolari in un'ampia varietà di settori.
(2) Basso attrito
I cuscinetti radiali a sfere creano meno attrito rispetto ai cuscinetti standard, il che si traduce in risparmi sui costi in diversi modi. In primo luogo, abbassa la temperatura di esercizio del cuscinetto, prolungandone la durata. Inoltre, rende più economico il funzionamento del macchinario con il cuscinetto grazie alla maggiore efficienza e ai minori requisiti di manutenzione. Il basso attrito si traduce anche in una riduzione del rumore e delle vibrazioni, rendendo questi cuscinetti ideali per ambienti ad alta rotazione, dove utilizzeranno meno lubrificazione rispetto alle loro controparti tradizionali.
(3) Facile da installare
I cuscinetti radiali a sfere sono facili da installare, il che comporta un montaggio semplificato e una maggiore capacità di carico. Molti produttori sfruttano i vantaggi dei cuscinetti radiali a sfere e riducono le dimensioni dell'alloggiamento dei macchinari, il che porta a gruppi più piccoli e leggeri. I cuscinetti a sfere a gola profonda si adattano anche a un alloggiamento del cuscinetto tradizionale, il che semplifica la sostituzione dei cuscinetti a sfere tradizionali con le loro controparti superiori.
Cuscinetto a sfere a contatto angolare vs cuscinetto a sfere a gola profonda
Differenze nella struttura:
1. I cuscinetti radiali a sfere hanno doppie spalle su entrambi i lati del canale dell'anello esterno, mentre i cuscinetti a sfere a contatto obliquo hanno generalmente spalle singole;
2. La curvatura dell'anello esterno dei cuscinetti radiali a sfere è diversa da quella delle sfere a contatto obliquo, quest'ultima è spesso maggiore della prima;
3. La posizione della scanalatura dell'anello esterno dei cuscinetti radiali a sfere è diversa da quella dei cuscinetti obliqui a sfere. Il valore specifico della posizione non centrale viene preso in considerazione nella progettazione dei cuscinetti obliqui a sfere ed è correlato al grado di angolo di contatto;
In termini di utilizzo:
2. La velocità limite è diversa. La velocità limite dei cuscinetti a sfere a contatto obliquo della stessa dimensione è superiore a quella dei cuscinetti radiali a sfere.
Processo di produzione di cuscinetti a sfere a gola profonda
La preparazione dei materiali è il primo passo per realizzare i cuscinetti a sfere. Gli acciai vengono prima riscaldati a circa 1710 gradi Celsius per eliminare quante più impurità possibili. Quindi i componenti vengono utilizzati per formare acciaio per cuscinetti ad alto tenore di carbonio e cromo, che ha una resistenza alla trazione estremamente elevata. Successivamente viene formato nelle forme e dimensioni necessarie per la produzione di diversi tipi di cuscinetti. Sono formati in fili, lastre, tubi, barre e così via.
La barra d'acciaio viene prima riscaldata e poi tagliata. Viene quindi pressato a macchina e modellato in forme ad anello interno ed esterno. Le forme designate sono formate mediante stampaggio a caldo.
Per la tornitura dell'anello interno, prima viene tagliata la superficie su un lato, poi sull'altro. Successivamente, il foro viene tagliato. Quindi, è smussato. Infine, la pista di rotolamento viene tagliata e la tornitura dell'anello interno è completata. La tornitura dell'anello esterno è simile a quella dell'anello interno. I marchi sono impressi sulle superfici laterali dell'anello indicando le informazioni come la marca e il numero di parte. Al giorno d'oggi, sempre più produttori utilizzano macchine per la marcatura laser.
Poiché gli anelli interno ed esterno lavorano sotto un'enorme pressione e subiscono ripetutamente movimenti di rotolamento, devono essere estremamente rigidi e resistenti all'usura. Quindi, devono passare attraverso la tempra, che vengono riscaldati tra 800 e 860 gradi Celsius, quindi raffreddati all'istante. Per aumentare la resistenza all'usura, vengono mantenuti tra 1450 e 200 gradi per un lungo periodo, si raffreddano lentamente. Questo processo è chiamato tempra. Il rinvenimento deve essere effettuato subito dopo la tempra per ridurre il rischio di fessurazione.
5. Macinazione
Per la rettifica dell'anello esterno, la superficie laterale dell'anello viene prima rettificata. Quindi la superficie esterna viene rettificata in modo che sia esattamente perpendicolare alla superficie laterale. Quindi, utilizzando la superficie esterna come riferimento, la scanalatura della pista di rotolamento viene levigata. Lo stesso processo si applica all'anello interno.
Ci sono dei piccoli spazi tra gli anelli interno ed esterno e le sfere d'acciaio, noto come gioco interno. Diversi giochi si applicano ai cuscinetti a seconda delle varie applicazioni. Durante l'assemblaggio di un cuscinetto, il gioco interno viene regolato selezionando sfere in acciaio di diverse dimensioni. Al giorno d'oggi, i cuscinetti vengono assemblati da robot industriali. Questa macchina sta misurando le dimensioni della pista di rotolamento tra l'anello interno e quello esterno. Quella misura determina quale dimensione della palla viene scelta. La macchina quindi posiziona il numero corretto di sfere d'acciaio tra i due anelli. I fermi vengono posizionati sopra e sotto e quindi rivettati. Le unità assemblate vengono pulite. Quindi il grasso viene spremuto uniformemente nella pista, quindi i cuscinetti vengono sigillati se necessario. Molti produttori testano i cuscinetti prima della spedizione. Ad esempio, la durata, le prestazioni e il livello di rumore.
Applicazione con cuscinetto a sfere a gola profonda
I cuscinetti radiali a sfere sono componenti essenziali dei macchinari pesanti. Sono particolarmente utili in:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|